Fa caldo … molto caldo nel bel mezzo dell’anti-ciclone “Caronte” e nella mia stanza adibita all’hobby c’è appena un ventilatore che smuove
un po’ l’aria .. ma sempre calda è ! Ma c’è il contest e bisogna cominciare. Come già detto in altre dissertazioni analoghe, nessuna velleità
di piazzamenti in classifica ma solo l’opportunità di fare qualche buon dx via tropo oltre confine. Dopo le prime ore mi accorgo che i “Big”
(italiani ed europei) si sono “appostati” ai confini della banda: verso l’alto (144.350 e oltre) o in basso (144.170 e più giù) ; la parte centrale
della “fetta” SSB è semi-vuota ; rispondo a diverse stazioni che sono in chiamata sparse nel Nord-Italia (zona I1 … I2 .. I3 etc.) nonché ad
alcuni radio-club croati (9A…) e Sloveni (S5..).La propagazione via terra non è gran che : c’è QSB, ma è lento e consente il totale reciproco s
cambio dati. Tuttavia sento che in aria ci sono alcune stazioni spagnole (EA3… EA5 … EA6) ; le collegano amici che si trovano verso la costa
centro-meridionale della mia regione (Lazio) con segnali più che buoni, ma da me non arriva nulla ! questo mi viene confermato sia dall’amico
IK0RMR (Ivo) molto vicino al mio QTH ma a 700 mt. di quota (Castelli Romani) sia da I0KNQ/0 (Paolo) anche lui in quota (Montorio Romano)
. Pertanto desisto (insieme a loro) di continuare a cercare DX verso Ovest e continuo a “battere” il Nord-Nord-Est ; grazie anche agli sked proposti
sulla chat annovero sul log qso interessanti con QRB oltre i 600 Km con 9A(in JN84, JN85, etc.) e HG (JN86) ; buono anche il QSO con un francese
al confine con Montecarlo (in JN33RR QRB=470km) come pure un Francese della costa Sud (JN23WE - QRB = 574km) nonché i vari I1 posizionati
nell’alto Piemonte con QRB attorno ai 500Km. (scarica il racconto )